LUCE SRL
Partita Iva 03727880126

Ostuni
Pittoresca e tutta da scoprire è Ostuni, la Città bianca. Rinomata meta turistica, Ostuni vanta un borgo medievale meraviglioso, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba.
Una passeggiata nella città vecchia, detta la "terra" per distinguerla dalla più recente "marina", regala scorci pittoreschi tra vicoli, ripide scalinate, corti e piazzette su cui si affacciano case bianche impreziosite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti.

Cisternino,
città dell'enogastronomia
Passeggiando tra le viuzze del centro storico di Cisternino è difficile non rimanere incantati dalla bellezza delle dimore storiche e dei balconi adornati di fiori. Un paese incantato che ha fatto dell’enogastronomia una delle sue caratteristiche principali. Infatti Cisternino è famosa per due piccole specialità di carne: le "bombette", involtini di carne ripieni e cotti rigorosamente alla brace e lo "gnummarieddhu", involtini di interiora di agnello conditi con sale, pepe, prezzemolo e anche questi cotti alla brace.

MARTINA FRANCA
La città di Martina Franca sorge sull’altopiano della Murgia sud-orientale ed è definita la capitale della Valle d’Itria. Si caratterizza per un raffinato centro storico, ricco di numerosi edifici, civili e religiosi, in stile barocco e rococò. Tra le perle del barocco martinese spicca la Basilica di San Martino e la sua meravigliosa facciata risalente alla seconda metà del settecento. Passeggiando in città non dimenticate di assaggiare il famoso Capocollo di Martina Franca, il salume più tipico della Murgia dei Trulli.

Lecce
La città in cui il barocco trionfa ha tantissimo da offrire: dal Duomo all'Anfiteatro romano, passando per il museo Castromediano e le spiagge nei dintorni.
Lecce, la città dai mille colori. È sempre il sole a decidere: il capoluogo della provincia più orientale d’Italia, a metà tra mar Ionio e mar Adriatico, perla della Puglia, cambia tinta in base alle ore del giorno.

Locorotondo,
il balcone di Puglia
Locorotondo è inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia ed è anche premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Di particolare bellezza è il suo centro storico caratterizzato da una forma circolare perfetta. Entrando nella città antica ci si imbatte in un dedalo di viuzze e piccole piazzette, tra case bianche ed edifici religiosi di notevole pregio. La città di Locorotondo è anche rinomata per i numerosi ristoranti tipici che propongono piatti della tradizione regionale.

Alberobello,
la città dei Trulli.
Guardando Alberobello dall'alto si ha l'impressione di vedere un villaggio fiabesco incorniciato tra le colline della Murgia. I suoi famosi trulli, testimonianze straordinarie di edilizia in pietra a secco, sono stati iscritti nel 1996 dall'UNESCO nella World Heritage List come notevole esempio di architettura spontanea inserita in un contesto urbano e paesaggistico di grande valore storico. Alberobello è da visitare rigorosamente a piedi e in particolare il distretto di Rione Monti, che comprende oltre 1.000 trulli.